La chiesa di San Giuseppe

La cascina Pagana è un esempio di antica edilizia rurale con annesso edificio religioso: la chiesa dedicata a San Giuseppe.
Dagli atti della visita Pastorale eseguita nel 1735 dal Cardinal Pozzo Bonelli veniamo a sapere che la chiesa fu costruita di nuovo dalle fondamenta probabilmente in luogo di una più antica nell’anno 1715 ad opera delle Famiglie Raimondi e Guzzetti.

L’edificio rustico adibito ad abitazione che gli sta alle spalle è molto più antico e lascia pensare, per la sua struttura, alla residenza di una piccola comunità religiosa, probabilmente a un  ex monastero che sorgeva lungo l’antica via che collegava Rescalda con Marnate.

Il nome della Cascina Pagana ci riporta indietro nel tempo, ai secoli del primo medioevo, quando le città erano ormai quasi tutte convertite al Cristianesimo; solo i contadini abitanti nei villaggi sparsi, ed isolati dalle strade, persistevano nei culti idolatrici tradizionali e venivano detti “pagani” appunto perché abitanti nei  “pagi” o villaggi.

La chiesa non si presenta in buone condizioni. La facciata semplice e lineare è interrotta nella parte inferiore da due finestre, al centro delle quali vi è il portone di ingresso; la parte superiore è scandita da una vetrata quadrangolare e da due  nicchie contenenti due statue in cotto. Modanature caratterizzano le aperture e il timpano conclusivo.

L’interno della chiesa è costituito da un’unica navata a forma di aula. Il soffitto a volta arcuata, presenta sei volte unghiate contrapposte; il pavimento in piastrelle ricopre l’originale in sabbia cemento.
L’abside è rialzato di un gradino rispetto alla navata; il soffitto è a volte unghiate e una balaustra in marmo, costruita in epoca successiva, divide l’abside dalla navata.
Sopra l’altare si ammira una tela settecentesca raffigurante la Sacra Famiglia.

Affiancato alla chiesa, unita alla parete sinistra dell’abside, è la sacrestia dal cui apice è posta la cella campanaria di forma rettangolare.

Questo video, girato nel 1988 documenta la situazione a quel tempo.

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player